di Paolo Uliana

Le coppette di alluminio

In molti dei miei lavori le pale sono costituite da coppette ottenute deformando una sezione di tubo corrugato di alluminio (per esempio: Gemini, Cerchio).

In questo post voglio mostrare il procedimento di formatura passo-passo, dato che sto iniziando a fare le 16 coppe necessarie per Progetto26. Questa tecnica l’ho copiata da una installazione al Palazzo delle Esposizioni di Roma, nella quale il tubo corrugato era deformato a forma di petalo all’interno del quale era stata messa una lampadina. L’installazione non mi colpì particolarmente ma trovai molto utile l’idea.

Le pale devono infatti avere due caratteristiche fondamentali: essere inossidabili e il più leggere possibile. Inoltre le nervature contribuiscono a dare robustezza alle coppe, come davano robustezza alle bellissime fusoliere degli aerei anni ’30, come quella dello Junkers JU52 della foto. Usare la plastica va bene ma non dura altrettanto a lungo dell’alluminio.

JU52 - foto di Karsten Palt

L’inizio del procedimento consiste nel taglio del tubo corrugato in modo da ottenere un semi-cilindro di 4 nervature di altezza. Il taglio lungo la nervatura conviene farlo con un taglierino, quello trasversale con forbici da lattoniere (la lamiera è piuttosto tagliente… consiglierei l’uso dei guanti se non fossi io stesso a non usarli).

            Coppette01   Coppette02   Coppette03

Successivamente, si “allarga” con le dita la parte centrale del settore di tubo fino ad ottenere uno spicchio regolare. Quindi si modella la coppetta in modo da ottenere su un lato una specie di tasca che può essere collegata facilmente al rotore.

Coppette05

Coppette04

Scrivi un commento